
Nota: I seguenti articoli sono stati pubblicati a partire da luglio 2018 e sono disposti in ordine cronologico dal meno recente al più recente.
Migranti: cresce l’utilizzo della privazione delle libertà
Andrea Oleandri – Open Migration
Cosa si osserva nel nuovo rapporto del Garante nazionale per i detenuti per quello che riguarda l’immigrazione? Andrea Oleandri analizza questo risultato di un anno di monitoraggio, con particolare attenzione su hotspot, Cpr e rimpatri.
Cosa prevede il decreto Salvini su immigrazione e sicurezza
Annalisa Camilli – Internazionale
Tutte le obiezioni al decreto Salvini
Annalisa Camilli – Internazionale
Non solo Riace, il sistema di accoglienza italiano è sotto attacco
Annalisa Camilli – Internazionale
Com’è stato modificato il decreto sicurezza
Annalisa Camilli – Internazionale
Come funzionano i rimpatri e cos’è emerso in due anni di controlli
Annalisa Camilli – Internazionale
Le gravi criticità dei CPR denunciate dal Garante dei detenuti
Open Migration
Quali sono le condizioni di vita degli stranieri nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio? E come potrebbero migliorare? Il Rapporto del Garante nazionale dei detenuti sulle visite effettuate in alcuni CPR descrive le criticità riscontrate nelle strutture e formula raccomandazioni volte al loro superamento.
I rischi del decreto sicurezza per i minori stranieri
Annalisa Camilli – Internazionale
Cosa prevede il decreto sicurezza e immigrazione
Annalisa Camilli – Internazionale
Con il decreto sicurezza le vittime di tratta finiscono per strada
Annalisa Camilli – Internazionale
Chi sono le donne rinchiuse nel centro di espulsione di Roma
Annalisa Camilli – Internazionale
Migranti, ora il business si chiama detenzione e rimpatrio (e a fare i soldi sono i francesi)
Francesco Floris – Linkiesta
La prefettura di Milano pubblica i bandi di gara per affidare centri e strutture per migranti e mette nero su bianco una realtà: punita economicamente la piccola accoglienza. Spariti i celebri 35 euro. Ma non per tutti: chi si occupa di centri per i rimpatri, detenzione amministrativa e hotspot vede
La sospensione dei diritti nei CPR
Open Migration
Spesso ci siamo occupati delle condizioni di vita degli stranieri nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio. La pubblicazione del rapporto “Uscita d’emergenza” – realizzato dalla Human Rights and Migration Law Clinic, in collaborazione con l’International University College di Torino, i Dipartimenti di Giurisprudenza dell’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale di Alessandria – è l’occasione per raccontarvi la situazione della tutela della salute dei trattenuti all’interno del CPR di Torino.
La colpa di essere salvati da una ong
Eleonora Camilli – Open Migration
Che fine hanno fatto le persone salvate da Sea Watch? Dopo lo sbarco a Lampedusa sono passate dall’hotspot dell’isola a quello di Messina. Le organizzazioni denunciano la loro arbitraria detenzione. Intanto si continua a parlare di sbarchi fantasma, un’emergenza che non esiste, smentita dai dati. Di questo parla per noi Eleonora Camilli da Lampedusa.